giovedì 13 ottobre 2011

Corso pratico di marketing editoriale e ufficio stampa


Corso pratico di marketing editoriale e ufficio stampa


Durata
30 ore, 5 ogni sabato (dalle 10 alle 16 con un’ora di pausa pranzo)

Inizio
fine ottobre

Descrizione corso
Il corso è finalizzato a fornire gli elementi fondamentali di marketing legato al libro dalla scelta editoriale al conto economico legato al libro, dalla struttura di una casa editrice ai meccanismi distributivi, di vendita e di promozione di un libro. Si sviluppa in tre moduli differenti::

- CONOSCENZA del LIBRO
Elementi fondamentali per conoscere l'oggetto che dobbiamo vendere e comunicare. (Codifiche: ISBN/ISSN, la scelta editoriale, la mission editoriale, le collane, i tempi e le caratteristiche della produzione, la struttura di un editore medio/piccolo, il coordinamento tecnico/amministrativo/informativo, l'input del libro e l'inserimento in catalogo). Editori a pagamento ed editori "a rischio". Ufficio diritti.

- LA PROGRAMMAZIONE EDITORIALE
Distribuzione editoriale. I tempi della distribuzione, l'organizzazione distributiva, descrizione caratteristiche dei maggiori distributori editoriali, il "timing" del magazzino. Promozione editoriale. Rete vendita e Centro promozionale, come si fa una scheda promozionale? Quali le sue caratteristiche? Quando deve andare in promozione un volume? Come si leggono i prenotati? - Rapporti semplici e complessi Editore/Promotore/Distributore. Descrizione maggiori promotori italiani.
Conto economico del libro (gestione economica e finanziaria): quanto costa produrre un libro? Quanto si guadagna? Punto di pareggio (break even point) nella produzione di un libro.
Gestione della redazione e delle risorse umane interne ed esterne alla casa editrice.

- OUTPUT DEL LIBRO
Ufficio stampa editoriale e comunicazione lagata al libro. Gestione delle copie saggio. Come rapportarsi e conoscere i giornalisti del settore. Rapporti con la stampa. Fare un comunicato stampa. Ottenere una recensione. promozione gratuita e a pagamento sul WEB, gestione del sito, blog e facebook. Organizzare un evento editoriale. Organizzare fiere del libro (Francoforte, Torino, Roma, Pisa...)

Partecipanti
Le classi saranno composte da un minimo di 6 a un massimo di 10 persone.

Docenti
I docenti sono professionisti da anni impegnati con ruoli dirigenziali in ambito editoriale.

Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione


Contatti
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30
Tel/Fax 051.474494 - papetti@odoya.it - info@odoya.it

mercoledì 12 ottobre 2011

Storia del poker
Autore: Franck Daninos
Introduzione: Luca Pagano
Postfazione: Enrico Miele
VOLUME ILLUSTRATO


Quali sono gli antenati del poker?
Com’è nata la variante oggi più diffusa – il Texas Hold’em?
Chi ha organizzato i campionati del mondo?
Quali presidenti americani, da Thomas Jefferson a Barack Obama, vi hanno giocato?
Qual è il peso dell’industria del poker?
È ancora diffusa l’abitudine di barare?

Brulicante di aneddoti, questo libro di Franck Daninos racconta la storia di questo gioco, dalle sue origini antiche ai suoi più recenti sviluppi, demolendo i miti più tenaci alla luce delle fonti e delle testimonianze più disparate e descrivendo l’insieme delle sfaccettature economiche, sociologiche e culturali tanto quanto il suo potere d’assuefazione, ben lontano dalla sua leggenda dorata.

Nato agli inizi dell’Ottocento a New Orleans, il poker rimase a lungo confinato in territorio americano, portandosi dietro per più di un secolo la cattiva reputazione di gioco d’azzardo praticato in luoghi poco raccomandabili, il più delle volte in maniera illegale.
Ma come ha fatto il poker a diventare così rapidamente popolare in tutto il pianeta?
Uno dei motivi è sicuramente la sua telegenia, un altro ancora è la sua inarrestabile diffusione sui siti internet. Senza dimenticare la possibilità di portarsi a casa vincite considerevoli.

Eppure l’exploit odierno del poker si spiega anche attraverso la sua storia, i valori che diffonde e la miriade di leggende e di personaggi che hanno segnato la sua evoluzione. Il loro ricordo, spesso esagerato e abbellito, occupa un posto privilegiato nell’immaginario comune, e i fantasmi dei primi giocatori contribuiscono in larga parte al suo successo.


Se non individui la schiappa nella prima
mezzora di gioco, significa che la schiappa sei tu.
- Il pokerista Matt Damon nel film Il giocatore -

È una cosa ragionevole, vi chiedo,
che un uomo adulto corra dietro a una palla?
L’unico gioco adatto a un uomo adulto è il poker.
In quel momento, la tua mano è contro quella di tutti gli altri,
e quella di tutti gli altri è contro la tua. Lavoro di squadra?
Chi ha fatto mai fortuna grazie al lavoro di squadra?
C’è un solo modo per far fortuna, ed è quello di abbattere il tuo avversario.
- W. Somerset Maugham -


Autore
Franck Daninos, giornalista, collabora con la rivista francese La Recherche, per la quale dirige la rubrica “Scienze della materia”.
Ha conseguito un dottorato in Storia presso la Scuola di studi superiori in scienze sociali di Parigi, specializzandosi nel campo dello spionaggio statunitense. Collabora con il CF2R, il Centro francese di ricerca sullo spionaggio. In Francia ha pubblicato una storia politica della Cia e un saggio sulla disfatta dell’intelligence americana nel XXI secolo.

Luca Pagano è il giocatore di poker italiano più famoso al mondo, ai vertici delle classifiche internazionali. Premiato nel 2008 agli Awards degli European Poker Tour nella categoria “The Player of the Year” come miglior giocatore dell’anno, occupa il primo posto nella European Poker Tour All-time Leaderboard e conduce, insieme a Giacomo Valenti, il programma Poker1Mania, in onda su Italia 1.
A inizio 2011 Luca, insieme al fratello Nicola e a coaches d'eccezione, dà vita a Poker Clinic, la scuola live di poker americano che organizza corsi di gruppo e lezioni individuali per i giocatori che vogliono migliorare tecnicamente e mentalmente il proprio gioco. www.pokerclinic.it

Enrico Miele, nato in Irpinia, sta invecchiando a Bologna. Giornalista, 30 anni, collabora con la redazione bolognese del quotidiano La Repubblica e con il gruppo Il Sole24Ore. Nel mezzo, gioca a poker con gli amici.

martedì 4 ottobre 2011

Odoya, corsi di formazione Corso pratico di traduzione editoriale inglese > italiano

Odoya, corsi di formazione Corso pratico di traduzione editoriale inglese > italiano
Durata: 24 ore

Periodo
Cadenza bimestrale.

SCONTO del 20%
- Per chi porta un amico/a (lo sconto verrà applicato a entrambi i partecipanti)

Descrizione corso
Il corso affronterà le diverse problematiche che emergono nel corso della traduzione, elementi per interpretazione del testo e adattamento alla lingua di destinazione.

Obiettivi
Fornire gli strumenti necessari alla comprensione e alla traduzione di testi in lingua inglese di vario genere (scientifico, umanistico e letterario).

Requisiti
- Conoscenza molto buona della lingua inglese
- Capacità di utilizzo di Office o gestione file di testo

Contenuti
- Come funziona una casa editrice
- Presentare un progetto di traduzione (la scelta dell'editore e la scheda di lettura)
- La prova di traduzione (errori da evitare)
- Il contratto (diritti e doveri del traduttore nella pratica vigente)

- Workshop di traduzione dall'inglese: testi di saggistica/narrativa
- Workshop di revisione della traduzione
- Workshop di correzione delle bozze

- Gli strumenti del mestiere: internet per il traduttore, dizionari e glossari, alcune accortezze su Word/OpenOffice
- La redazione del testo secondo le norme editoriali (con elementi di bibliografia)
- Lezione conclusiva su approfondimenti e ulteriore formazione

I corsi saranno tenuti da professionisti del settore, con solida esperienza nell'ambito del lavoro in casa editrice e della traduzione editoriale.

È prevista una prova d'ingresso di traduzione dall'inglese.

Inizio corso
fine ottobre / primi di novembre

Partecipanti
Le classi saranno composte da un minimo di 6 a un massimo di 10 persone


Contatti
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30
Tel/Fax 051.474494 – papetti@odoya.it - info@odoya.it

lunedì 3 ottobre 2011

Mia sorella, mia sposa

Lou Andreas Salomé è ricordata certamente per la cerchia delle sue amicizie e dei suoi amori, tra i quali spiccano i nomi di alcuni tra i massimi protagonisti della cultura. Ma dall'amicizia con Nietzche al legame amoroso con Rilke, fino all'esperienza scientifica con Freud, la vita di questa donna straordinaria non si confuse mai con il cliché consueto della collezionatrice di uomini famosi.

Nata a Pietroburgo nel 1861, Lou vive per breve tempo a Zurigo e poi a Roma, dove viene presentata a Nietzsche. Nel 1887 sposa uno studioso di lingue mediorientali, Friedrich Carl Andreas. È una donna dotata di una straordinaria comprensione intellettuale e affettiva. Quando nel 1911 Lou conosce Freud, il fondatore della psicanalisi si è ormai imposto con le sue idee innovatrici. La dottrina freudiana dona a Lou gli strumenti per interpretare razionalmente le diverse fasi del suo comportamento, nell’intrigo dei rapporti amorosi di cui era stata protagonista. La dimestichezza di questa intellettuale irrequieta con Freud getta una luce chiarificatrice sull’esistenza di questa donna che, dall’amicizia filosofica con Nietzsche al legame amoroso con Rilke fino all’esperienza scientifica con Freud, non si confuse mai con il cliché consueto della collazionatrice di nomi famosi. Al contrario, oggi appare chiaro come il senso della vita di Lou lo si trovi proprio nella liberazione femminile e nella psicoanalisi.

La giovinezza di Lou è una se­quenza di passioni violente e bloccate, di spregiudicatezze audaci e intimamente fre­nate, di infrazioni clamorose che tuttavia non oltrepassano mai le barriere della ritrosia amorosa: è la storia dei suoi rapporti con Gillot, con Ree, con Nietzsche e col marito. Per tutta la vita Lou mantenne l’intreccio indissolubile di passione erotica e passione intellettuale, di irruenza sen­timentale e fervore culturale. Viaggiava per tutta l’Europa identificando le amicizie con la conoscenza dei protagoni­sti della storia e della cul­tura internazionale e con l’esperienza diretta dei più ri­voluzionari fermenti sociali. Lucida osserva­trice dei movimenti d’avan­guardia, Lou scrisse romanzi, tra i quali: Da un’ani­ma straniera (1896), Fe­nitschka (1898), I figli degli uomini (1899), Nella terra di mez­zo (1902) e un geniale saggio su Ibsen, che illu­minava a fondo i problemi e le contraddizioni della libe­razione femminile (1892).

Il suo grande amore con Rilke fu sen­tito da Lou come una sorta di unione cosmica di sposi, amanti e fratelli. L’eros era per lei un’esperienza totale e l’incontro con Freud fu un colpo di fulmi­ne spirituale, la scoperta di ciò che lei aveva intuito e vissuto da sempre, la scoperta del­l’inconscio e del suo ruolo nell’esistenza umana.

A Vienna il suo slancio e la sua passione si tradussero in saggi psicoanalitici e in un lavoro clinico che, soprattutto durante e dopo la guerra, si fece massacrante ma ricco di risultati. Lou si occu­pò anche dei rapporti fra sessualità, este­tica e religione, giungendo a osservazioni acute e ori­ginali sulla poesia, non offu­scate da alcun determinismo socio-psicologico.

Questo fondamentale volume racconta la straordinaria vita di Lou dalla sua nascita in Russia alla sua morte in Germania; durante il nazismo Lou fu considerata “nemica dello Stato” in quanto sostenitrice della psicoanalisi, “scienza giudaica”. Pochi giorni dopo la sua morte, nel 1937, la Gestapo fece irruzione nella sua abitazione e trafugò i suoi libri, scritti e documenti per nasconderli in un seminterrato di Gottingen. Più di 25 anni dopo, Heinz Peters riuscì a recuperarli e poté iniziare a scrivere questa affascinante biografia.

Un eccezionale personaggio che il film di Liliana Cavani Al di là del bene e del male ha portato a conoscenza di un pubblico vastissimo.

mercoledì 21 settembre 2011

Corso pratico di impaginazione editoriale e redazione (QuarkXpress e In Design, elementi di redazione)

Durata
25 ore

Periodo
Cadenza bimestrale

SCONTO del 20%
- Per chi porta un amico/a (lo sconto verrà applicato a entrambi i partecipanti)


Descrizione corso
Corso pratico di redazione ed editing di materiali editoriali con gestione norme editoriali di varie tipologie, elementi di office per l'editoria, sistemazione testi pronti per la stampa. Capacità di redazione direttamente su file di impaginazione.
Corso pratico di impaginazione di materiali editoriali con QuarkXpress e In Design. Elaborazioni copertine e gestione layout di stampa.

Obiettivi
Conoscenza pratica dell’utilizzo dei software di impaginazione, creazione file per la stampa, formazione competenza del ruolo di impaginatore/redattore. Capacità di lavorare in autonomia nella generazione di materiali editoriali. Conoscenze specifiche per quanto riguarda la redazione dei testi, la gestione degli impaginati.

Requisiti
Capacità di utilizzo di Office o gestione file di testo.

Contenuti
- La redazione professionale, tecniche di correzione su diversi tipologie di volume e materiale, giornalistico, saggistico divulgativo, saggistico scientifico, narrativo. Come fare e come controllare: testatine, sommario, numeri di pagina, didascalie.
- Breve introduzione alle fondamentali nozioni di editoria e delle diverse parti di un libro.
- Elementi di grammatica e sintassi per sistemazione testo.
- Controllo e pulizia del testo originale in Microsoft Word / Open Office prima della fase di redazione.
- Operazioni automatiche e seriali.
- La correzione su file già impaginato.
- Elaborazione quarte di copertina, testi promozionali e scrittura riassuntiva.
- Gli apparati editoriali: bibliografia, note, appendici

- L’area di lavoro in Xpress e InDesign.
- Creazione e impostazione di un documento editoriale, pagine mastro, suddivisione del documento in sezioni, numerazione automatica e personalizzata delle pagine, testatine.
- Attributi testo, caratteristiche paragrafo, fogli stile, sillabazione e giustificazione, importazione testi; controllo spaziatura, interlinea, crenatura del testo. Le note a piè di pagina o a fine documento.
- Introduzione al colore e all’immagine nei prodotti per l’editoria: immagini vettoriali e bitmap, quadricromia e tinta piatta, metodo colore (CMYK e RGB), risoluzione e dimensione per stampa o web.
- Importazione file immagini, funzione circonda con testo, tracciati di ritaglio, gestione abbondanze.
- Creazione e formattazione di tabelle, importazione dati esterni, tracce e riempimenti.
- Memorizzazione documenti ed esportazione del lavoro in pdf, caratteristiche layout di stampa, funzione pacchetto per la stampa, stili di stampa, collegamenti.
- Creazione di librerie, unione di file in libri.
- Analisi del progetto grafico della rivista (definizione delle pagine mastro da costruire, definizione dei fogli stile da impostare).
- Controllo prestampa e controllo cianografiche.
- La copertina, il codice isbn, la misurazione del dorso e i contenuti della quarta.
- Risoluzione problemi di stampa ed elementi di tipografia offset/digitale.

Verrà fornito durante il corso materiale per esercitazioni a casa (fornita una demo da installare sul proprio computer), materiale per la lezione


Contatti
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30
Tel./Fax  051.474494 – papetti@odoya.it - info@odoya.it

sabato 10 settembre 2011

Oggi 10 settembre la giornata con Greil Marcus a Mantova

Giornata intensissima oggi a Mantova al Festival della Letteratura per la presentazione nel cortile del Conservatorio del libro di Greil Marcus BOB DYLAN SCRITTI 1968-2010. La platea era piena con un pubblico (li abbiamo contati ed eravamo molto contenti!) di circa 250 persone. Greil era molto contento della partecipazione di tanta gente e di essere al tavolo con Riccardo Bertoncelli, che ha contribuito con una bellissima introduzione al libro e che ringraziamo ancora una volta, e con Carolyn Hester, che ieri sera ha tenuto uno straordinario concerto al quale tutti noi dello staff di Odoya non potevamo mancare. Dopo questo evento, un giro vorticoso di interviste; Greil era molto stanco, un po' per il grande caldo afoso, un po' per le conseguenze del jet lag, ma è stato gentilissimo e di grande disponibilità; pensiamo sia stato molto contento e soddisfattoo dell'accoglienza che il libro sta avendo qui in Italia. Le interviste sono state tantissime: Rolling Stone, l'Ansa, Repubblica, Made, Rumore, Blow up; è stato molto divertente e partecipata la diretta su Fahrenheit di Radio3 al microfono assieme a Riccardo Bertoncelli e Francesco Guccini. Poi tutti a cena e mentre scriviamo sta iniziando la presentazione di TRACCE DI ROSSETTO. Grazie Greil!!!

venerdì 9 settembre 2011

In viaggio per Mantova

Partiti per Mantova, dove ieri si è aperto il Festival della Letteratura. Quest'anno è stato invitato il nostro caro e amato Greil MarcusBOB DYLAN - SCRITTI 1968 2010 per la presentazione di ben due libri, ossia , in libreria da giovedì 8 settembre, e TRACCE DI ROSSETTO, forse il suo libro più famoso fino a ieri, che noi abbiamo pubblicato lo scorso ottobre 2010. Greil Marcus è già arrivato in albergo e domani sarà una giornata intensa, fatta di molta gente (gli organizzatori ci dicono che tutte e due gli eventi di domani sabato, sia quello delle ore 11.15 che quello delle 22,30 - le info del caso qui, sono esauriti e non c'è più posto) e di molti incontri con giornalisti e di interviste importanti. Siamo davvero orgogliosi di questo progetto, un po' perché abbiamo iniziato a pubblicare Marcus l'anno scorso, e poi soprattutto perché lo ritieniamo una delle voci critiche musicali internazionali di maggior rilievo, proprio per lo straordinario respiro culturale che ogni suo intervento, ogni sua opera ha. Questa raccolta su Bob Dylan non copre solo tutta la vita artistica di Robert Zimmerman, ma è anche una fotografia diacronica dell'America dalla metà degli Sessanta a oggi. Ci fa piacere in un qualche modo, noi che siamo promotori di cultura storica - come è ben visibile dal nostro catalogo, promuovere anche una visione musicale che è al di fuori delle solite biografie dell'artista di moda e propone una visione più alta del fare musica, perchè la musica rock/pop (chiamiamola così per capirci) è un'arte alta, una forma di comunicazione integrata alle altre storie del mondo e non solo una modo per vendere cd e fare soldi.